La lezione di democrazia

See on Scoop.itGazzetta Elbana

gazzetta‘s insight:

Una riflessione controcorrente. Penso che il movimento 5 stelle con le vicende accadute nei gironi scorsi al Senato per l’elezione del presidente abbia dato una grande prova di democrazia, di corretta interpretazione del senso più profondo della Costituzione e dei principi su cui si reggono le democrazie liberali, distinguendosi nettamente dai partiti che invece impongono la loro decisione ai parlamentari. Mi chiedo se solo due, dico solo due parlamentari del centrosinistra nel 2001, quando i partiti del centrosinistra assunsero la scellerata decisione di cambiare radicalmente e in peggio il Titolo V della Costituzione – oggi da tutti considerato causa dei principali mali del Paese cfr ad esempiohttp://carloiannello.blogspot.it/2013/02/la-truffa-dei-federalismo-amorale.html- ribadisco se solo due parlamentari del centrosinistra avessero votato secondo coscienza (come l’altro giorno hanno fatto molti parlamentari del M5s) e non secondo le indicazioni del partito, adesso avremmo un paese migliore. Il fatto è che può votare secondo coscienza solo chi interpreta la politica come un servizio (che finisce con la scadenza del mandato) e non come il lavoro della sua vita (per cui deve restare incollato al seggio parlamentare a vita).Da cittadino esprimo un vivo ringraziamento ai parlamentari del Movimento 5S e un auspicio che questo loro esempio possa essere seguito anche dai parlamentari degli altri schieramenti –  a partire dalla prossima nomina del presidente della Repubblica. Ovviamente per votare secondo coscienza, occorre averne una, quindi quest’appello si rivolge a tutti quei parlamentari che ancora ce l’hanno, sperando che siano la maggioranza. Speriamo che i parlamentari, specialmente quelli del centro sinistra,  sappiano cogliere e fare tesoro di questa vera lezione di democrazia data dal M5S e la prossima volta, quando ci sarà un voto importante per gli interessi del Paese anche loro sappiano dimostrare di tenere di più alla Nazione (che rappresentano) che al posto in parlamento. Carlo Iannello

See on carloiannello.blogspot.it

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: