See on Scoop.it – Gazzetta Elbana
PRATO 18 aprile 21:30
MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE (ingresso libero)
La via del Ferro – dall’Elba all’Adriatico
Giovedì 18 aprile alle 21,30, nella sala delle conferenze del Museo di Scienze Planetarie, per gli incontri de “L’Universo del Giovedì”, Gianfranco Bracci e Marco Parlanti presentano, in prima assoluta, il loro libro guida
La Via Etrusca del Ferro (Edicicloeditore, 2013)
“Dopo gli Umbri, i Tirreni (i greci così chiamavano gli Etruschi). Anch’essi vanno dal mar Tirreno all’Adriatico; e qui si trova una città greca e un fiume: questa città si raggiunge da Pisa in tre giorni di cammino”.
Grazie a queste parole, scritte dallo storico greco del IV secolo a.C. noto col nome di pseudo Scilace di Carianda, e soprattutto grazie al ritrovamento casuale, nel 2004, di 300 metri di selciato antico di 2500 anni, la Via Etrusca del Ferro torna oggi ad essere percorribile.
Il percorso che questa via propone ci porta fuori dalle piste battute dal turismo di massa per seguire i solchi lasciati dai carri che dall’Elba trasportavano fino all’Adriatico il ferro estratto sull’isola toscana. La Via partiva infatti dalle miniere di materiali ferrosi dell’Isola d’Elba, che attraversava completamente, ripartiva da Pisa per raggiungere Prato – Marzabotto – Bologna ed infine Spina, sul mare Adriatico.
Durante la conferenza si avrà anche l’esibizione di Francesco Landucci, “musicista e ricercatore musiocale”, che proporrà la sua ricostruzione di musica etrusca con strumenti da lui costruiti sui modelli originali etruschi.
Francesco Landucci definisce la sua attività, a cavallo tra archeologia e musica, come un percorso di ricerca acustica, un viaggio sonoro nel tempo,alla scoperta di sonorità ancestrali. Nel caso degli Etruschi poi, ha cercato di riprodurre i suoni di alcuni momenti della loro vita quotidiana che, secondo lui era sempre accompagnata dalla musica.