FRANCESISMI – Le “mème” et le “même”

See on Scoop.itGazzetta Elbana

Roland Barthes e il suo sigaro

gazzetta‘s insight:

QUESTIONE DI ACCENTI Leggendo "Il Gene Egoista" di Richard Dawkins, testo del 1976 di ispirazione neodarwiniana, ci si imbatte in un interessante capitolo XI dal titolo "I meme, nuovi replicanti". Al di là del contenuto specifico del capitolo di Dawkins, queste pagine sono interessanti perché sono all’origine del concetto di MEME oggi tanto di moda tra esperti internet e social media analyst. Il MEME altro non è se non una EIDOS di platoniana memoria, o un SEMEIOS di De Saussure o Eco; un segno, una TRACE alla Derrida, ma ancora di piu’ in Roland Barthes dove il soggetto è la moda è il suo sistema di funzionamento, "una struttura i cui elementi, di per sé privi di valore, risultano significanti solo in quanto legati da un insieme di norme collettive." [Il Sistema della Moda (scritti dal 1955-67) pag. 65]. Il MEME – in breve – è un’idea, sia essa una vignetta, un video divertente, una battuta in stile spinoza.it, che ha il potere di diffondersi attraverso il web. Si fa un gran discutere del valore culturale di questo fenomeno, arrivando in certi casi a sostenere che la cultura oggi si forma in buona parte grazie ai MEME. In realtà i MEME sfondano solo porte aperte. Quando un’immagine o una frase diventano social winner e s’impongono dilagando, queste non stanno CREANDO nuova cultura, ma sono semplicemente vincenti in quanto RICALCANO (il nome MEME deriva da MIMESIS=ricalcare) forme di elementi già acquisiti. In alternativa al MEME proponiamo il POIE, questo sì che è una vera metafora del GENE. Il POIE (da POIESIS, creare modellando, in opposizione a GENESIS, creare dal nulla) sarebbe un’entità che a differenza del MEME passa inosservata. Apparentemente inosservata, in quanto, non ricalcando schemi mentali prefissati, il POIE "scardina" la consuetudine, "spalanca" porte chiuse… Il POIE sarebbe quindi un’idea che esprime "rottura" di paradigma e "cambio" di frame; che non può imporsi di primo acchito, ma ha bisogno, proprio come un SEME (SEMEIOS) di essere piantata per nascere e crescere, e… in ultima istanza diventare un MEME (roba dozzinale). Lo stesso che accade nella Moda: ci sono elementi borderline, soggetti ex margine, che creano (POIESIS) e poi, soltanto dopo che il tempo ha permesso una metabolizzazione, le loro creazioni vengono imitate (MIMESIS). Angelo Mazzei

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: