Costa piu’ dell’orzo di Pianosa!

See on Scoop.itGazzetta Elbana

Topographia fisico-storico dell’ isola di Pianosa

di Attilio Zuccagni-Orlandini 1836

gazzetta‘s insight:

Andiamo a scomodare la buona sana saggezza popolare dei nostri proverbi elbani.

Essendo sull’Elba scarsissima la raccolta delle granaglie, dato il terreno maggiormente consono alla coltivazione di vite e poco altro, i contadini marcianesi, pucinchi e campesi – ovvero quelli di tutta l’Elba occidentale (ad oriente erano perlopiu’ minatori) – erano soliti almeno fino al 1835 recarsi a Pianosa a coltivare grano ed orzo.

Per questo pagavano censo al principe, e spesso i raccolti davano una resa di poco superiore alla tassa, il ché faceva sì che il grano e l’orzo laggiu’ coltivati non valessero proprio la pena.

Per questo si dice ancora oggi all’Elba "Mi costa piu’ dell’orzo di Pianosa" per una cosa o persona particolarmente dispendiosa.

Perché fino al 1835? Perché il 13 febbraio di quell’anno l’isola fu data in concessione al Cavaliere Console Tedesco di Livorno Karl Stichling, che ne divenne "possessore livellare perpetuo", fino all’Unità d’Italia. Il resto è storia dei giorni nostri, carcere compreso.

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: