See on Scoop.it – Gazzetta Elbana
La telematica è probabilmente la scienza per antonomasia, in quanto è quella che permette di trasportare informazioni da un soggetto mittente ad un destinatario. Probabilmente – se si escludono i linguaggi dei gesti e orali – la prima forma di telematica in quanto tecnica di trasporto dei dati, è stata la bandiera. Infatti la bandiera, con i segnali di fumo, nasce per comunicare presenza o assenza di pericolo A DISTANZA, in mondo che chi arriva da lontano possa essere messo al corrente della situazione in loco senza doversi avvicinare. Lo spazio viene praticamente ridotto a "zero" nell’era moderna, grazie all’invenzione della radio, del telefono e quindi della televisione. Ma la vera rivoluzione ha inizio negli anni ’70 del secolo scorso quando i primi calcolatori (computer) si trasformarono in BBS (Bulletin Board System), attraverso una linea telefonica cominciarono ad essere in grado di scambiarsi dati A DISTANZA. Il resto è storia dei giorni nostri. Internet, poi IRC, quindi il mitico Netmeeting e le sue videoconferenze, ICQ, e le chat e i blog. Infine i social network. Per una evoluzione che sembra lontana dal suo punto d’arrivo. A.M.D.P.