PROGRAMMA
ethic festival 2011
FIL Festival
Felicità Interna Lorda
POGGIO – ISOLA D’ELBA
Piazza del Castagneto
Ore 21.30
Dal 25 agosto al 2 settembre
Incontri e spettacoli aperti al pubblico
Moderatore
il Presidente del Sindacato Cronisti Romani
Romano Bartoloni
venerdì 25 agosto
La magna charta del turismo sostenibile.
Apertura del Festival e benvenuto del
Sindaco di Marciana Anna Bulgaresi.
Intervengono:
l’Assessore al Turismo della Regione Toscana Cristina Scaletti;
l’Assessore al Turismo della Provincia di Livorno Paolo Pacini;
il Sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei;
il già Segretario e Direttore Generale delle Province di Pisa e di Livorno Gabriele Orsini.
venerdì 26 agosto
Proiezione “Il pianeta verde”
Regia di Coline Serreau.
Con Vincent Lindon, Philippine Leroy-Beaulieu, Coline Serreau, Marion Cotillard, James Thierree.
Titolo originale “La belle verte” – Durata 99 min. Commedia – Francia, 1996
Un film unico nel suo genere che ci racconta come un popolo simile al nostro, anche se apparentemente meno avanzato, possa essere molto più evoluto.
sabato 27 agosto
Banca Etica e Finanza Etica
Con Paolo Mascellani vice-referente dei soci per l’Area Centro;
Angelo Ferrara membro del coordinamento dei soci di Livorno e Pisa;
Marzio Bartoloni giornalista de Il Sole 24 Ore;
Una banca innovativa, l’unica in Italia – e qualcuno dice nel mondo – ad ispirare tutta la sua attività, sia operativa che culturale, ai principi della Finanza Etica.
lunedì 29 agosto
Proiezione ”EL concursante”
Regia di Rodrigo Cortés.
Con Leonardo Sbaraglia, Chete Lera, Myriam Gallego, Luis Zahera.
Durata 90 min. Commedia – Spagna. Film spagnolo sottotitolato in italiano.
Un film illuminante che spiega molto bene il meccanismo del debito pubblico e perché non potrà mai essere risanato. Durissima critica al sistema finanziario e bancario.
martedì 30 agosto
Slow Food e l’etica dell’alimentazione
“Il ripristino dell’antico paesaggio e delle tradizioni agricole del territorio”.
Con Carlo Eugeni Fiduciario della Condotta Slow Food Arcipelago Toscano e Isole Slow;
Franco Provenzali Pres. Associazione Olivicoltori Isola d’Elba
mercoledì 31 agosto
Etica ed Immigrazione, come si costruisce l’immagine dello straniero
Incontro con Giuseppe Faso,
docente del “Master in Gestione dei conflitti interculturali e interreligiosi”
del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace di Pisa in collaborazione
con la Robert F. Kennedy Foundation of Europe.
L’autore del libro “Lessico del razzismo democratico. Le parole che escludono”
edito da Derive Approdi 2008 ha diretto per molti anni il Centro Interculturale Empolese Valdelsa.
Nel 1998 ha fatto parte dalla fondazione della Consulta toscana dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani sull’immigrazione.
giovedì 1 settembre
FONDAZIONE EMERGENCY
Diffondere e promuovere i valori di pace:
ore 18.00
Presentazione del libro per ragazzi
“Stupidorisiko”
Segue dibattito
ore 21.00
Spettacolo teatrale
Stupidorisiko, una geografia di guerra
Testo e regia di Patrizia Pasqui
Con Mario Spallino
Teatro per ragazzi e adulti
venerdì 2 settembre
Chiusura prima edizione FIL Festival
Presentazione progetto Poggio-Green
Isola Etica presenta la nascita di un progetto per la riqualificazione ambientale, culturale e turistica di Poggio: Finalità, potenzialità e interventi a breve, lungo e medio termine.
Con i Patrocinii di:
Comune di Marciana, Circolo Amici di Poggio, Emergency, Slow Food, Banca Etica
Il progetto è sostenuto da:
Patrick Harford, Birrificio Le Coti Nere, Blu Navy e Profumi “Acqua dell’Elba”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.