ISOLA ETICA PRESENTA
FIL Festival – Felicità Interna Lorda
ethic festival 2011
POGGIO – ISOLA D’ELBA
Piazza del Castagneto
Ore 21.30
Dal 25 agosto al 2 settembre
Il bene prezioso è la felicità.
“La felicità interna lorda o FIL è il tentativo di definire – con un evidente ammiccamento ironico, ma con altrettanto evidenti intenti sociologici – uno standard di vita alternativo a quello del prodotto interno lordo (PIL).”
In Buthan, il suo re Jigme Singye Wangchuk, già nel 1972, sbeffeggiato da tutti, ideò il concetto di FIL sostenendo che “la felicità interna lorda è più importante del prodotto interno lordo”. Nel suo bizzarro modo di intendere le cose, il FIL (che gli anglofoni chiamano Gnh, Gross National Happiness) rappresenta un indice alternativo al PIL, fin qui da tutti utilizzato, per misurare il grado di benessere di una nazione.
Il FIL è oggi oggetto di studio accademico, non si limita a valutare il livello di reddito (e di consumo) di una nazione, ma introduce una serie di parametri che lo affiancano arricchendolo, come il livello d’istruzione, l’accesso all’acqua potabile, la sanità gratuita, la percentuale di persone che usufruiscono del sistema fognario, l’aspettativa di vita, la qualità dell’ambiente, il tasso di criminalità. Tutto questo sembrerebbe ovvio, visto che, non necessariamente, un aumento del reddito costituisce di per sé un miglioramento della qualità della vita.
“Il PIL calcola tutto meno ciò che dà valore alla vita“
Robert Kennedy
PENSARE INSIEME
NUOVE FORME POSSIBILI PER RICOSTRUIRE LA SOCIETA’
BENESSERE COLLETTIVO
SOLIDARIETA’
BELLEZZA
ACCOGLIENZA
CURA DEL PAESAGGIO
QUALITA’
PER UN’ECONOMIA DELL’ARTE, DELLA CULTURA E DELL’OSPITALITA’
Otto appuntamenti, dal 25 agosto al 2 settembre, che ci accompagneranno verso la riscoperta dei principi morali fondativi della nostra società.
La prima edizione del FIL Festival avrà luogo nella bellissima piazza del Castagneto di Poggio ( recentemente restaurata per volere del Presidente del Circolo Amici di Poggio Fortunato Mazzei Assessore ai Lavori Pubblici su progetto dell’Architetto Paolo Ferruzzi ) che farà da scenografia naturale al primo festival dedicato all’ETICA e alla FELICITA’ intesa come bene comune.
Ethic Festival 2011 “Pensare insieme per individuare e applicare modelli di gestione alternativi all’esclusività dell’interesse economico, nuove modalità d’interpretazione del lavoro e dei rapporti sociali”.
Questa prima edizione è il punto di partenza di un percorso che avrà al centro delle iniziative il mondo dei giovani, ai quali il prossimo anno sarà dedicata un’intera sezione del festival.
Una piattaforma dalla quale guardare al futuro col sorriso di chi sa di non essere solo a voler recuperare i vecchi valori e costruirne di nuovi.
Restituire il giusto peso ad un’intera generazione privata dei propri diritti, quella classe di cittadini senza i quali è impossibile immaginare una società a venire. Ricominciare a sognare lucidamente il nostro futuro trovando valide alternative alla mitologia del progresso e del consumo.
Il festival mette al centro dell’attenzione temi e parole sui quali ricostruire la dignità umana ed il senso civico, per garantire una base storica ai ragazzi italiani ché ne plasmino il loro avvenire.
Grazie al patrocinio del Comune di Marciana, del Comune di Marciana Marina, del Circolo Amici di Poggio e al sostegno di Patrick Harford, Acqua dell’Elba, Birrificio artigianale Le Coti Nere, e Blu Navy, Silvia Paoli dell’agenzia Bloody Fine-Firenze, il FIL FESTIVAL ospiterà Emergency, Banca Etica, Slow Food, oltre a Giuseppe Faso, docente per il Master in gestione dei conflitti interculturali, Marzio Bartoloni de Il sole 24 ore, rappresentanti della politica locale e nazionale, assessori regionali e provinciali che a vario titolo parleranno di valori di pace, finanza etica, recupero delle tradizioni agricole e paesaggistiche, Magna Charta del turismo sostenibile, etica e immigrazione.
Otto serate che in questa prima edizione saranno un omaggio alla Costituzione Italiana e ai suoi Padri Fondatori a celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
E’ possibile inviare il proprio materiale a ethicisland@gmail.com: progetti, video, fotografie, editoriali, e più in generale elaborati artistici, di studio e ricerca sul tema dell’etica.