In fondo all’articolo trovate le indicazioni sulle forme di sostegno possibili.
Nel 2011 Emilia Pignatelli e Angelo Mazzei hanno dato vita ad Isola Etica come laboratorio di idee per un’Economia della Cultura. La riconversione ad uno stile di vita e di lavoro completamente alternativi a quelli a cui siamo abituati.
L’associazione ha iniziato il suo cammino elaborando il progetto di riqualificazione sociale, economica, ambientale e paesaggistica del borgo di Poggio. Il percorso di Isola Etica è proseguito con la realizzazione del FIL Festival, una lunga serie di serate dedicate all’etica nei diversi campi, quali il turismo sostenibile, il rapporto con la natura, la cultura, i paradigmi economici non ortodossi, l’etica dell’alimentazione e delle coltivazioni tradizionali, la stupidità dei conflitti militari, il vocabolario del razzismo, la felicità interna lorda.
L’incontro con il cast di Hail intervistato dal giornalista di RaiTre Aleotti ha chiuso la stagione 2011.
Dopo un inverno dedicato al volontariato come coordinamento e ufficio stampa di Elba Alluvione e impegnata nella raccolta di fondi da destinare ai giovani colpiti dal cataclisma, Isola Etica volge lo sguardo all’ambiente e all’arte.
La stagione 2012 si è aperta con Art into the Park (www.artintothepark.com), progetto che prevede la realizzazione di gallerie d’arte in natura lungo i sentieri più belli del Parco. Il 29 aprile si è inaugurato il Sentiero dei Profumi, grazie al sostegno di Acqua dell’Elba Profumi Artigianali, e ha registrato una larga partecipazione di visitatori. A oggi Isola Etica non ha ricevuto alcun sostegno economico da parte degli enti pubblici, ma avvalendosi dei contributi dei soci fondatori e sponsor selezionati ha proseguito la sua opera non lucrativa al servizio della cultura e del nostro Paese.
Ma il grande obiettivo di Isola Etica è reinventare l’immagine dell’isola d’Elba per restituirle lo splendore originale. Un cantiere di idee e progetti volti a recuperare tutto quello che per secoli ha fatto dell’Italia una meta turistica ambita e sognata trasversalmente dai turisti di tutto il mondo: qualità, arte, cultura, musica, bellezza del paesaggio, archeologia, letteratura, prelibatezze enogastronomiche, accoglienza – per costruire strategie di mercato intorno a ciò che da sempre rappresenta il maggiore indotto economico del nostro paese e ci rende unici. Un progetto che dovrebbe trovare riscontro e sostegno nella volontà istituzionale di uscire dalla crisi con una approccio creativo e lungimirante, cominciando dagli interventi più semplici come la valorizzazione dell’esistente. Ristrutturare, ripulire, aprire, guidare, mettere in rete, informare, segnalare, pubblicizzare, dovrebbero essere le parole chiave per riqualificare e promuovere il nostro territorio.
Parallelamente sostenere ed incentivare il diffondersi di attività culturali e promuoverle in Italia e all’estero con una strategia di marketing in linea con i
A questo devono guardare i nostri amministratori e le associazioni di categoria, perché se c’è una panacea di tutti i mali può essere trovata solo puntando ad un’economia della cultura.
1.Donazione Libera – versando una cifra sul conto Isola Etica alle coordinate qui sotto con causale “donazione”
2.Sostenitore – versando 500€ annui sullo stesso conto causale “sostenitore” ed essere citati nell’elenco dei ringraziamenti
3.Pubblicità su internet – versando 600€ annui per avere il proprio logo su uno dei siti di Isola Etica
4.Sponsor evento – contattando Isola Etica per adottarne un progetto e le spese
Attenzione: per ottenere una ricevuta inserire la propria email nella causale o scrivere a ethicisland@gmail.com
ISOLA ETICA
Banca Monte Dei Paschi Di Siena
Agenzia Marciana 57030 – Li
IBAN IT 08 Y 01030 70700 000000289053
CAB 70700
CC numero 289053