Forti del successo di pubblico e di critica ottenuto lo scorso
anno, gli organizzatori stanno programmando una seconda
edizione più ricca di contenuti ed ospiti illustri. Sono già
avviati i contatti con luminari mondiali delle economie
alternative, delle scienze sociali ed umane. L’obiettivo è
quello di trasformare l’Elba in un luogo di riferimento, e
spazio divulgativo, per gli appassionati di tematiche non
ancora abbastanza popolari.
La vacanza estiva non si esaurisce nella leggerezza di un
concerto di piazza ma si arricchisce di un aspetto socioculturale
importante, spunto di riflessione e conoscenza, valore
aggiunto alle bellezze naturali del Parco Nazionale dell’Arcipelago
Toscano
Nasce così la collaborazione con David Riondino, entusiasta
del progetto e prossimo frontman del FIL Festival 2012,
che introdurrà tutte le serate con la sua arte oratoria e la
giusta ironia per affrontare argomenti a volte apparentemente
complessi con lo spirito allegro di chi si diverte nell’azione
del conoscere.
“Pensare insieme, individuare e applicare modelli di
gestione alternativi all’esclusività dell’interesse
economico, nuove modalità d’interpretazione dell’economia,
del lavoro e dei rapporti sociali”.
La sua spalla sarà un altro personaggio della TV italiana, il
giornalista RAI Paolo Aleotti, curatore del programma
Chetempochefa di Raitre, che ha già collaborato con Isola
Etica in occasione della presentazione in anteprima italiana
del Film HAIL, con l’intero cast del film australiano in
concorso nella sezione Orizzonti del Festival del Cinema di
Venezia.
Tutti gli appuntamenti saranno ripresi da una troupe televisiva
d’eccellenza, guidata da Duccio Forzano, regista del
festival di San Remo e della stessa trasmissione di Fazio.