Un Brano del diario di Padre Squarciafico da Gogliariccia (da mucchioselvaggio.org)

Via Scoop.itGazzetta Elbana

Corda nodosa, cappa dolosa, pes nudus
Haec tria lignipedes durunt ad tartara fratres.

 

Dio liberi ogni fedel cristiano dai sarti, dagli osti, dai bottegai, da mercanti di Portoferraio e da quella maledetta canaglia dei barcaiuoli che frugano tutti i fagotti dei passeggeri e falsano il vino e quanto possono ecc.
Niuno si fidi a quello che dicono, a quello che giurano niuno creda, perché queste sono gente di porto, senz’anima e senza corpo, perchè d’intelligenza tutta subdola, e dicono pensono ed eseguiscono con fine di gabbare. Rari sono i mediocri, i buoni non sì trovano e di questi cantò un poeta ed un altro quello che segue :

Menzini storia Medic. Canto Il.

Gente al mentire ed al rubare pronta,
D’invidia piena e di ferrigna idea
Che tutte le nazion passa e sormonta:
Voci, ha di pace, e cuore di Medea.
A tanta iniquitade essa l’è giunta
Vera canaglia e stirpe di galea
Ludibrio del gran Cosmo medicèo.
Popol cristian, ma peggior dell’ebreo.

LASCA

Questi è il popol nemico a Gesù Cristo
Che conosce la merda fino al tasto
Bugiardo, traditore, iniquo e tristo :
In sostanza mendico, ma col fasto.
Chi di quà passa fa copioso acquisto
Di gallico e piattoni a tutto pasto

D’ogni malanno si trova condito
Irremissibilmente: ho già finito.

SEGUE

Son dediti alla crapula. alla zappa
E ognun di lor sull’asino galoppa :
E paion tanti frati alla Trappa
Nuovi Balammi sulla ciuca zoppa.
Se pratichi con lor, salva la cappa:
Perche non han coscienza troppa :
E chi fa il santo e va colla corona
Questo è di quella razza buggerona.

SEGUE

Son di Portoferraio e tanto basta
Di razza mainotta iniqua e trista
Ove non vi è persona buona e casta
Ma canaglia di ciurma esule e mista
Tutti di un conio sono e di una pasta
Quantunque sembrin buoni a prima vista
E la gente più saggia buona è dotta
Alla buggera attende ed alla potta.

Il di fuori del dominio fiorentino consiste in poco e la coltivazione è pochissima, il più consiste in vino, del grano non basta per infarinare il pesce e per il cipro delle donne, le quali la mattina quando vanno fuori alle vigne, o zappare o a legare le viti, ed al ritorno alla sera, s’incipriano e s’adornano ecc.
Il numero degli abitanti di Ferraia ascende tutto a duemila cento: delle persone oneste da bene sarà circa una dozzina: dei virtuosi vacat: dei militari 700 : dei civili 100: dei villani omnes et singuli:
delle zitelle dico come disse S. Paolo : «’De virginibus praeceptum non habeo » : delle donne in tutto un mille ecc. Ma se seguitano però i Portoferraiesi a frequentare la bettola e non voler zappare, e a tener tanti garzoni per fare le loro vigne, si ridurranno a disabitare il paese, e venderanno le vigne per non poterle fare.
Un santo frate missionario, detto il p. Paolo disse che a Portoferraio si facevano tre cose che con si facevano in nessuna parte del mondo cioè: sì sonano le ore colle mani; tanto vale il buono che il cattivo; e si fa la giustizia per chi si e per chi no. Ne mi meraviglio di ciò, perchè il mondo è tutto incattivito, e però vengono i castighi.
Osservasi dai nomi stessi e vocaboli di Portoferraio quanto sia odiabile: perchè vi si trova casa Turchi, casa Traditi, casa Potta di Ferro. casa Bombole fresche, casa Poffardio, casa Bramacazzi, casa Ciummei, (che vuol dire in lingua romagnula Asini Grossi), casa Armati, casa Folèna, casa Zipoli, ecc. Onde di questa ebbe a dire e a cantare della loro nobiltà il Menzini :

Chi tre di fa batteva la salsiccia
Chi spazzava il canton della farina
Chi puliva il taglier nella cucina
Chi all’ ortolano impastava la miccia
Và colla canna d’ india e la parrucca
E sopra questi e quelli vive e scrocca
Ne veritade tiene in core e in bocca

Ma la fama e la roba altrui pilucca.
Genti son che non vagliono una zecca,
E chi gli crede si rovina e intacca:
Puzzano più d’ una marcia salacca
E non vagliono una castagna secca.
Son di malizia e di furberia zeppi
Di tradimenti e di mal fare onusti
Relegati in un scoglio ; onde li frusti
Il boia tutti e li tenga nei ceppi.
E se fanno da buoni santi e casti,
Allor soglion gabbare anche i più tristi:
Non gli credete se su cento Cristi
Giuran perchè, son corrotti e guasti.
Menz. Sant, Manosce.

Le lodi però che si possono dare ai Portoferraiesi non sono poche, quantunque fin ora si siano taciute; e benchè per tutta l’ isola d’ Elba e per le contigue parti di terra ferma, siano conosciuti per furbi et ect. e che niuno li voglia praticare, con tuttociò si deve fare giustizia al merito; e si è chè i Portoferraiesi sono eccellentissimi per far propane, far seccare i fichi e cuocere i zeri sulle brace, virtù tutte che adornano quel popolo, che merita il malanno che lo colga.

TERZINE DI VARI AUTORI

Sono isolani e tendono alla trappola
Di malizia composti e di buaggine ;
E guai a chi nella lor rete incappala.
E pur con tutta la lor gran- buaggine,
Rigirano le cose e son si callidi
Che sorton fuori d’ una gran farraggine,
Ora truci li vedi, in viso or pallidi,
Or ti lodano, or soffian come mantici
Or per tradire alcun diventan squallidi.
Or ti formano elogi e dolci cantici.
Che li diresti il fior di tutti i popoli,
Ma son peggior dei Geti ed Erimantici.
O santa gente della gran Cosmopoli
Che Vi venga la peste a quanti siete
In codesti remoti salsi scopoli
Che cosa finalmente pretendete?
Degli orti di Priapo rozzi agricoli
La conclusione egli è che non sapete etc.

Ed un altro poeta, considerata la conversazione degli isolani perniciosa all’ umano consorzio esclamò nell’ opera intitolata: « Le ragliate di Ser Micci Somarini » opera inedita e che dice tutte le cose degli isolani ecc. : questo in compendio della storia di Cosmopoli, di cui è meglio tacere che parlare.

Hoc scio pro certo, quoties cum stercore certo vinco, seu vincor, semper ego maculor.

FINE

1752

Via www.mucchioselvaggio.org

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: