CV Giampiero Sammuri

Via Scoop.itGazzetta Elbana

Dicembre 2009 ad oggi
– Dirigente a tempo indeterminato Area Ambiente e Conservazione della
Natura , Provincia di Grosseto
– Dirigente a tempo indeterminato Servizio Risorse Faunistiche ed aree
protette, Provincia di Siena
2004- 2008
– Docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali dell’Università di Siena nel corso di laurea specialista
“Gestione e conservazione del patrimonio naturale”
2008 – Docenza su incarico attribuito dalla – ALSIA Azienda Lucana di
Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Matera nell’ambito del
Corso “Gestione e valorizzazione della fauna selvatica nelle aree
naturali e protette” Ciclo di lezioni sul tema “tema “La gestione dei
cinghiali nei parchi naturali: problema o risorsa?” 14 Ottobre
Noepoli Parco del Pollino 15 Ottobre Accettura Parco di Gallipoli
Cognato
2007 – Riordino e riorganizzazione parco Faunistico del Monte Amiata”
per conto della Comunità Montana Amiata Grossetano
– Docenza su incarico attribuito dal Centro Studi CTS Roma
nell’ambito di un Master di comunicazione ambientale su
“Conservazione della natura”.
2006 – Valorizzazione e gestione faunistica del campo da Golf in
località le Piane Monte Argentario Grosseto” per conto
dell’Argentario golf club
– Docenza su incarico attribuito dalla – ALSIA Azienda Lucana di
Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Matera nell’ambito del
Corso “Gestione e valorizzazione della fauna selvatica nelle aree
naturali e protette” Ciclo di lezioni sul tema “Danni e controllo
degli ungulati Legislazione in materia faunistica. Valorizzazione
della fauna per fini turistici”.
– Docenza su incarico attribuito dal Centro Studi CTS Roma
nell’ambito di un Master di comunicazione ambientale su
“Conservazione della natura”.
2005 – Docenza nel Corso per cacciatori sul controllo del Cinghiale
all’isola d’Elba organizzato dalla società OIKOS per conto
dell’Amministrazione provinciale di Livorno “
– Docenza per il corso di formazione per operatore faunistico
Commissionato dalla“Atlante soc. Coop” Grosseto su “Biologia e
gestione delle specie selvatiche”.
2004 – Docenza sulla “Gestione delle aree protette”. attribuito dalla
Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze Ambientali
nell’ambito del progetto di formazione “Formazione integrata di
operatori del territorio e dell’ambiente per l’analisi, il
monitoraggio, la gestione territoriale ed il rilevamento di
parametri ed eventi ambientali”
– Docenza al Corso di Formazione per il controllo della fauna
selvatica per cacciatori organizzato dalla società OIKOS per conto
dell’Amministrazione Provinciale di Massa Carrara
– Docenza al Corso per operatori delle aree protette albanesi sulla
gestione a valorizzazione delle aree protette Tirana 27-28 Settembre
2003 – Docenza al Corso di Formazione per il controllo della fauna
selvatica per agenti di vigilanza volontaria organizzato dalla società
OIKOS per conto dell’Amministrazione Provinciale di Massa
Carrara
2002 – Docenza al Corso di formazione per operatori dell’Azienda
Foreste demaniali della regione Siciliana per il controllo di
Coniglio selvatico e Cinghiale
– Piano di controllo del coniglio selvatico nell’Isola di Pantelleria e del inghiale nella Riserva Naturale di Palazzo Adriano per conto
dell’Azienda Foreste demaniali della regione Siciliana
1988-1993 – Funzionario (VIII qual. Funzionale) a tempo indeterminato presso la
provincia di Siena assegnato all’unità operativa Educazione
ambientale, conservazione della natura e progetti speciali
1981-1988 – Funzionario (VIII qual. Funzionale) a tempo indeterminato presso la
regione Toscana comandato all’associazione intercomunale “Area
Senese 30”, presso l’ufficio risorse faunistiche
1986 – Piano faunistico del Monte Amiata per conto della Comunità
Montana Amiata, consulente del C.A.R.E.
1984 – Studio di fattibilità di un programma speciale di sviluppo per la
sub-area omogenea del chianti senese. Membro del gruppo di
lavoro interdisciplinare.Redattore della parte relativa agli aspetti
faunistici e venatori
1978-1981 – Operaio forestale caposquadra, Comunità Montana del Farma Merse
Comunità Montana delle Valli del Farma e del Merse

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: