A chi tocca la Peppa? – di ButtonWood

See on Scoop.itGazzetta Elbana

A chi tocca la Peppa?

L’accordo sul debito spagnolo può alleviare la pressione finanziaria sul paese a breve termine, ma non può certo ridurre l’onere del debito. E questo è un tema persistente della crisi, nella maggior parte dei paesi non vi è stata nessuna sorta di ‘disindebitamento’. Invece di cancellare il debito, abbiamo solo mischiato le carte, prima spostandolo dai proprietari di immobili alle banche, quindi dalle banche ai governi, e infine dai governi più deboli a quelli più forti.

E’ un po’ come il gioco della Peppa, dove perde chi si becca la regina di picche, mentre ognuno di noi cerca di affibbiare la carta a qualcun altro. Perché non cancelliamo completamente il debito? Eppure in passato è accaduto, dopo la guerra, o col perdono del debito del terzo mondo.

La situazione oggi è una crisi del debito di paesi sviluppati, qualcosa di difficile da cancellare. Potremmo forse permetterci il default della Grecia, ma non saremmo in grado di sostenere il fallimento di Spagna o Italia.
Per tornare alla metafora delle carte – abbiamo un mazzo con una decina di Peppe invece che una sola.

Ma se anche si pensasse a un perdono generale, chi si accollerebbe il peso di questa grazia? Non sarebbero certo i grandi capitalisti a pagare, ma i contribuenti delle altre nazioni, in maniera trasparente o celata. Gli stati stanno chiaramente dietro alla BCE, i vari fondi di salvataggio e il FMI. E se la maggior parte del resto del debito è detenuto da banche, assicurazioni e fondi pensionistici, allora ogni duro colpo ai loro bilanci potrà essere riparato dai contribuenti.

Ecco perché questo problema è così devastante. Non c’è una soluzione indolore alla crisi del debito, non possiamo far altro che discutere su come vada distribuito il dolore che ne deriva. A chi tocca la Peppa?

 

di Button Wood (tr.it. di Angelo Mazzei)

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: