IUS LINGUAE e non soli

See on Scoop.itGazzetta Elbana

gazzetta‘s insight:

Diritto di cittadinanza?

Indipendentemente dall’essere nati in Italia o meno, da genitori italiani o meno, dall’essere residenti in Italia o meno – secondo Isola Etica dovrebbe godere del diritto di cittadinanza chiunque abbia padronanza della lingua italiana scritta e/o parlata.

 

Questa la provocatoria proposta dell’Associazione Culturale Toscana che si dedica non solo all’economia della cultura, ma anche alle battaglie civiche per la giustizia e i diritti umani.

 

"Pensateci bene, il carattere distintivo che ci fa dire che qualcuno è italiano, anche se vive in Australia dalla nascita o è ebreo, musulmano, nero, giallo, ma vive in Italia, è uno solo: deve parlare e cantare in italiano". – così, in modo un po’ provocatorio, Angelo Mazzei, segretario di Isola Etica, lancia la proposta shock della lingua. "Esiste già qualcosa di simile ad un esame di lingua per certificarne la conoscenza presso gli stranieri, è il CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità – se ne potrebbe agilmente studiare una forma piu’ pratica e meno accademica per tutti quelli stranieri che volessero concorrere alla cittadinanza del nostro paese", e a proposito dei neonati in terra italiana specifica: "dovrebbero godere di tutti i diritti di cui gode un bambino di genitori italiani almeno fino all’età di 11 anni, quando l’esame di V elementare ne certificherà l’italianità a tutti gli effetti per sempre".

Si dibatte molto in questi giorni della questione dello IUS SOLI contro lo IUS SANGUINIS. Probabilmente non si è riflettutto sull’importanza che la cultura riveste anche in questo caso: se sei capace di stare in Italia in mezzo agli italiani senza grossi limiti di comunicazione DEVI ESSERE ITALIANO se lo vuoi. Non può essere in ultima istanza l’odore di un pezzo di terra o il DNA del tuo sangue a certificare la tua intima italianità.

#iussoli #cittadinanza #letta #grillo #kyenge #lingua #iuslinguae

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: