La Mano Mozza | Spirito di Appartenenza

See on Scoop.itGazzetta Elbana

gazzetta‘s insight:

Essere una comunità. Significa che uno sente come "sua" quella comunità, e che quest’ultima sente a sua volta quell’uno come "suo".

La condizione di alienazione dell’individuo del mondo occidentale inizia storicamente nell’epoca del tramonto della repubblica greca, in seguito al venir meno di quell’armonioso rapporto individuo-comunità che costituiva la caratteristica fondamentale dell’etica greca.

La repubblica era un tutto armonico, coeso e compatto, in cui gli individui non facevano valere le loro volontà e i loro interessi particolari, ma agivano e si sacrificavano per la cosa pubblica, per l’interesse generale o comune.

Era questo spirito di appartenenza in cui si alienavano positivamente gli individui il motore della comunità nella repubblica greca.

"La forza dell’intero, che rimette insieme le parti (an-)negantesi nell’Uno, dando loro il sentimento della loro dipendenza essa le mantiene nella consapevolezza che la loro vita abbia senso soltanto in quanto parti dell’intero" [Hegel, F.d.S.]

E qualche pagina dopo Hegel ribadisce quanto il dominio dell’etica sussista in quanto "mondo smacchiato da ogni divisione interna".

Essere una comunità. Quindi rinunciare felicemente a se stessi per essere con gli altri se stessi. Questo tipo di alienazione positiva tipico della repubblica greca – secondo Hegel – si perde nel corso della storia, quando il mondo sociale si contrappone come una ‘fiction’ alla coscienza individuale, impedendone l’immedesimazione.

Una scissione invivibile è quella tra Stato e Ricchezza: mentre il primo nega l’interesse individuale in favore di quello generale, la seconda fa il contrario; diventa difficile per l’individuo solidale riconoscersi nella Ricchezza smithiana, e altrettanto difficile per l’interesse individuale riconoscersi in uno Stato che ne limita l’azione.

Oggi, con il compimento del capitalismo assoluto la Ricchezza ha cancellato lo Stato, e l’individuo trova la propria identità solo nel proprio interesse personale. Si è realizzato un percorso che ha portato l’etica dal suo dominio nel mondo greco alla sua sparizione nel mondo del dominio assoluto della Ricchezza.

L’ennesimo tributo alla grandezza di Hegel contro le pseudofilosofie americane che si ispirano ad Adam Smith.

Mozziamo la mano invisibile.

Angelo Mazzei

Pubblicità

Se non puoi inviarci un'email lascia un commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: